Il Festival 2025
37^ edizione
La forza del Festival è da sempre la passione e la motivazione che guida il gruppo di persone che lo hanno creato, lo hanno coltivato e non lo hanno mai fermato.
In trentasette anni di attività ha consolidato identità e tradizione proprie di una manifestazione attenta a dare ascolto e voce a sonorità che sappiano raccontare, emozionare e far sognare, in una straordinaria alternanza di generi musicali. Nel corso degli anni ha visto alternarsi sul palco i principali artisti musicali del panorama italiano ed internazionale su generi che vanno dal rock al pop, dal soul al jazz fino alle più interessanti esperienze di world music e la produzione indie.
Nonostante sia nato “in periferia” ha saputo imporsi all’attenzione del pubblico della metropoli milanese e di tutta la Regione, richiamando spettatori da tutta Italia. E’ proprio grazie alla notorietà della manifestazione che Villa Arconati, circa 20 anni fa, è entrata a far parte dell’immaginario collettivo, risultando nel 2004 il monumento più votato nel secondo censimento nazionale “I luoghi del cuore” realizzato dal FAI.
L’allestimento del Festival è collocato nella suggestiva posizione incorniciata tra la facciata sud di Villa Arconati e i giardini alla francese, con la prospettiva dei filari di carpini e delle ballerine e le decorazioni del parterre, tornate al loro splendore settecentesco. Il Festival dialoga intimamente con gli ambienti della Villa, si relaziona con la sua storia e permette di creare suggestioni ed emozioni uniche.
Nel 2025 saranno trascorsi 40 anni dal primo evento spettacolare organizzato in Villa Arconati e da quel 1986, con “Musica in Villa” prima e con il Festival poi, ininterrottamente e sempre di più, i giardini della Villa si riempiono ogni estate di musica e di spettatori.
In questi stessi anni, grazie al successo della manifestazione, anche l’edificio e i giardini storici di Villa Arconati hanno conosciuto un recupero architettonico e una rinascita artistica che hanno riportato all’antico splendore la più celebre Villa di delizia di Lombardia, celebrata recentemente nel film “Il Mecenate”, presentato all’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia in collaborazione con Regione Lombardia.
La ricorrenza del 2025 sarà dunque l’occasione per festeggiare il duplice traguardo dei 40 anni della rassegna musicale e del completamento del restauro dei Giardini monumentali, che hanno interessato l’illuminazione dei viali principali del giardino, la risistemazione dei giochi d’acqua, la piantumazione di 700 carpini.
ORGANIZZATO DA:
CON IL PATROCINIO DI:
CON IL SOSTEGNO DI:
Il Festival 1989 – 2024
Nelle calde serate estive migliaia di “viaggiatori” contemporanei raggiungono il Castellazzo per assistere a un concerto di musicisti di fama nazionale e internazionale.
Il Festival di Villa Arconati è un progetto musicale e culturale realizzato grazie alla collaborazione fra il Comune di Bollate, la Fondazione Augusto Rancilio e i sostenitori della manifestazione. L’origine dell’evento risale al 1985, anno in cui per la prima volta Villa Arconati viene aperta al pubblico per ospitare concerti di musica classica. La rassegna di musica avrebbe lasciato spazio nel 1989 al Festival di Villa Arconati, il quale, nel corso di tutti questi anni, si è affermato una delle manifestazioni più prestigiose dell’estate milanese. Il grande coinvolgimento e la forte attrattiva che il Festival esercita sul pubblico sono la dimostrazione di come sia possibile promuovere nell’hinterland di una grande città come Milano manifestazioni culturali di grande prestigio e successo.